Massimo Mecella (nato a Roma, Italia nel 1973) ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica alla SAPIENZA (21 Gennaio 2002). Attualmente è Professore Associato, settore scientifico disciplinare ING-INF/05, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica della SAPIENZA, afferente al Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale ANTONIO RUBERTI (DIAG, in precedenza DIS - Dipartimento di Informatica e Sistemistica). E' in possesso dell'abilitazione nazionale (ASN 1a sessione 2016) per professore di I fascia nei settori concorsuali 09/H1 e 01/B1. In precedenza (Marzo 2005 -- Agosto 2006) è stato titolare di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato dal titolo Service Oriented Computing: Synthesis and Orchestration of Composite Services presso il DIS. In tale contesto, ha svolto attività di studio e ricerca, in qualità di temporary research assistant, presso il CERIAS (Center for Education and Research in Information Assurance and Security) ed il Department of Computer Science, Purdue University, USA, su invito di Elisa Bertino. Ancora in precedenza, è stato collaboratore scientifico e titolare di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Novembre 2002 -- Ottobre 2004) presso la medesima SAPIENZA, sede decentrata di Latina. Nell'ambito del programma di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica, nel 1999 ha svolto attività di studio e ricerca, in qualità di internship student, presso i laboratori di Telcordia Applied Research, Telcordia Technologies (in precedenza Bellcore), Morristown, New Jersey, USA, sotto la supervisione di Amjad Umar, Paolo Missier e Francesco Caruso.
E' stato autore e relatore di vari tutorial sulla composizione automatica di servizi, che e' stato invitato a tenere a INFWEST School 2007 (University of Jyvaskyla, Tampere, Finland), ICWS 2006, WWW 2005, ESWC 2005, ICSOC 2004. E' stato invitato a tenere l'invited talk di ProGility 2008 @ WETICE 2008 sull'adattività nei sistemi di process management. E' stato invitato a tenere seminari sulla Service Oriented Computing e sulla gestione delle emergenze attraverso strumenti di process management su dispositivi mobili presso il Dipartimento di Elettronica ed Informazione del Politecnico di Milano (2006 e 2007, su invito di Barbara Pernici) e presso l'Information Systems Institute della Vienna University of Technology (2006, su invito di Schahram Dustdar). Nel 2012 è stato invitato a tenere un seminario dal titolo Advanced User Interfaces, Services and Processes: Making Sense of All of Them Together presso XEROX Europe Research Center (Grenoble, France) su invito di Gregorio Convertino e Antonietta Grasso. Nel 2008 è stato invitato a tenere un seminario dal titolo Resources as Synchronizers, Rules as Resources for Adaptive Workflow in MANETs presso Technische Universitat Berlin (Berlin, Germany) su invito di Hartmut Ehrig e Kathrin Hoffmann. Nel 2013 ha tenuto l'invited talk di KIBP 2012 @ SOCA 2013.
E' stato technical manager dei progetti di ricerca europei WORKPAD (FP6, concluso nel 2009) e SM4All (FP7, concluso nel 2011) e partecipa / ha partecipato con ruoli di primo piano ai progetti di ricerca europei VOICE, GreenerBuildings, SmartVortex, SemanticGOV, EU-PUBLI.com, GENESIS, e ai progetti di ricerca nazionali eG4M, MAIS, VISPO, DaQuinCIS. Ha partecipato con ruoli di primo piano ai progetti applicativi / industriali UWWTD (per ISPRA), DesigNet (per IGuzzini, Teuco, Mercantini, ecc. su Italia 2015), COSM Factory (per Herzum Software), Portale Ministero della Salute, U.P.R. - Uffici Provinciali Reingegnerizzati (per Provincia di Latina), VAS (per Selex SeMa), METIS (per TRS), Web-component Architecture (per AMA Roma).
Nel 2015 sarà : General Chair di 2015 IEEE Conference on Service Oriented Computing and Applications (SOCA 2015); General Chair di 12th International Conference on Mobile Web and Intelligent Information Systems (MobiWis 2015), Local Organizing Chair di International Conference on Open and Big Data (OBD 2015) e 3rd International Conference on Future Internet of Things and Cloud (FiCloud 2015); ed infine Local Organizing Chair di 23rd Italian Symposium on Advanced Database Systems (SEBD 2015).
E' stato PC Co-Chair della 2013 IEEE Conference on Service Oriented Computing and Applications (SOCA 2013). Ha partecipato all'organizzazione delle conferenze WISE 2003, CoopIS 2001 e del workshop DQCIS 2003 (proceedings chair), è stato workshop chair di BPM 2008, è stato Co-Chair del 1st International Workshop on Knowledge-intensive Business Processes (KiBP 2012) e partecipa regolarmente ai comitati di programma delle piu' importanti conferenze delle aree di proprio interesse, incluse le serie ICSOC, CoopIS, ODBASE, BPM, WISE, WETICE, CEC/EEE (ora IEEE Conference on Electronic Commerce Technology), ISCRAM. Nel 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 è stato co-chair delle track su geo-science and technology (GIS&T) dell'International Conference on Information Systems for Crisis Response and Management (ISCRAM). Nel 2007 è stato co-chair della sessione su support for flexible service and data management platforms for crisis response alla stessa ISCRAM.
Massimo Mecella è uno dei soci fondatori di Over Technologies, una spin-off di SAPIENZA che tra l'altro è orientata a portare sul mercato i risultati di SM4All e GreenerBuildings.
Massimo Mecella ha servito come revisore di proposte per NOW, Netherlands e Regione Lombardia. Ha servito come EU Expert/Reviewer nel 2012 e 2013, e come Project Reviewer nel 2014 e nel 2015.
ATTIVITA' DIDATTICA e DI SERVIZIO
Massimo Mecella ha insegnato dal 2002 presso la Facoltà di Ingegneria della SAPIENZA. Ha tenuto corsi a livello di laurea specialistica/magistrale in Sistemi Informativi, Progettazione del Software II, Architetture Orientate ai Servizi, sia a livello di laurea in Progettazione del Software, Calcolatori Elettronici (sede decentrata di Latina), Sistemi Operativi. Attualmente insegna presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica.
- Corsi insegnati
- Tesi di laurea
- Ricevimento studenti
- Responsabile (dall'a.a. 2008/2009) dei piani di studio come delegato del Consiglio d'Area in Ingegneria Informatica (BIAR, BSIR, MINR). NOTA: il responsabile dei piani di studio per MARR è il prof. Daniele Nardi.
Ha curato come relatore oltre 90 tesi di laurea. E' stato il co-tutore di 4 studenti di dottorato (Daniela Berardi, Massimiliano de Leoni e Claudio Di Ciccio in Ingegneria Informatica, Fabio De Rosa in Informatica). E' stato il tutore di 1 studente di dottorato in Ingegneria Informatica (Andrea Marrella) ed attualmente è tutore di 4 studenti di dottorato in Ingegneria Informatica (Alessandro Russo, Francesco Leotta, Mario Caruso e Annalisa Terracina).